Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2014

Gli ordini di grandezza spaziali

In un recente articolo vi ho parlato di ordini di grandezza temporali utilizzando il "calendario cosmico" di Carl Sagan. 
Oggi vi voglio proporre un'applet molto utile e interessante per capire gli ordini di grandezza spaziali dell'universo in cui viviamo. L'applet si chiama "The Scale of the Universe 2", e potete raggiungerla a questo indirizzo.

lunedì 17 marzo 2014

Il calendario cosmico, ovvero la storia dell'universo in un anno


Qui di seguito riporterò una "copia liberamente ispirata" a questa pagina di Wikipedia, con qualche eventuale considerazione personale.

Il calendario cosmico nasce da un'idea di Carl Sagan: astronomo, astrofisico e astrochimico, nonché uno dei più celebri divulgatori scientifici del XX secolo.

L'idea di fondo è semplice. Si tratta di rapportare l'intera durata della storia dell'universo ad un anno solare terrestre, utilizzando quindi il calendario gregoriano per collocare cronologicamente gli avvenimenti. Si parte quindi dalla mezzanotte del primo gennaio, che coincide con il Big Bang, per arrivare alla mezzanotte del 31 dicembre, che rappresenta il nostro tempo (che sia il 1980 o il 2014 ha veramente poca importanza). In pratica il rapporto è 13,8 miliardi di anni a uno (e qui colgo l'occasione per linkarvi un'altra pagina).