Visualizzazione post con etichetta distrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distrazioni. Mostra tutti i post

sabato 20 settembre 2014

Una dimostrazione sulle proprietà del pendolo

Oggi voglio condividere con voi un'interessante dimostrazione sulle proprietà del pendolo che da qualche giorno sta avendo molto successo su YouTube. La dimostrazione si basa su una serie di palle da bowling appese in fila ad un apposito supporto. La lunghezza del filo a cui sono legate è diversa per ogni palla. In particolare, la palla più vicina alla telecamera è quella con il filo più lungo, mentre la più lontana ha il filo più corto.

Come forse ricorderete, il periodo di oscillazione del pendolo è indipendente dalla massa dell'oggeto appeso all'estremità, e dipende solo dalla lunghezza del filo (l) e dall'accelerazione gravitazionale (g). Vi riporto la formula:

Dato il diverso periodo di oscillazione associato ad ogni palla, nel video si alternano momenti in cui le palle seguono una forma precisa di oscillazione "di gruppo" ad altri momenti in cui sembra che non ci sia nessun ordine, per poi tornare a diverse oscillazioni ordinate. Arrivate fino alla fine del video e capirete cosa intendo.

Nella sua semplicità, questo esperimento è davvero molto divertente e interessante. Ecco il video:
 

giovedì 27 marzo 2014

Il primo autostereogramma fatto videoclip

Sapete cos'è un autostereogramma? E' uno stereogramma a singola immagine. Facile no? Cliccate sui link e ne saprete di più. A proposito di questo, voglio proporvi un videoclip musicale che sta spopolando su YouTube. Si tratta del primo autostereogramma fatto a videoclip, e se riuscirete ad arrivare fino in fondo senza perdere di vista le immagini in movimento, beh, vi faccio i miei complimenti! La canzone è di un gruppo canadese, gli Young Rival, e s'intitola Black Is Good:


lunedì 17 marzo 2014

Il chimico distratto

Sono un dottorando in Scienze Chimiche. In particolare mi occupo di Chimica  Teorica e Computazionale, o almeno è quello che cerco di fare. Sono un po' distratto. Distratto da molte delle cose che mi circondano. Perdo buona parte del mio tempo libero ad interessarmi di nuove tecnologie, internet, musica e libri. Questo blog nasce senza uno scopo preciso. Un po' per raccogliere alcuni dei pensieri e delle scoperte che faccio girovagando per la rete. Non so per quanto tempo continuerò a scrivere e non so se mai qualcuno leggerà queste cose. Forse non importa, intanto è un inizio.